COMUNICATO STAMPA – DA ALIMENTAZIONE E CURE A DIALISI E TRAPIANTI: AGLI STATI GENERALI DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO LE SFIDE DEL POST PANDEMIA
Nel Lazio quasi 100.000 persone con malattia renale cronica, l’età media è di 70 anni, nel 56% dei casi sono uomini. In 8 casi su 10 sono in uno stadio precoce della malattia. Esperti e amministratori al convegno della Federazione Italiana Rene (FIR). Tra i relatori, l’Assessore Sanità del Lazio
Malattia renale cronica. Aifa approva la rimborsabilità di dapagliflozin: riduce l’ingresso in dialisi e la mortalità del 31%
Siamo veramente felici di potervi comunicare questa notizia estremamente importante per tutto il mondo della #nefrologia. Un risultato ottimo, ottenuto anche grazie al lavoro continuo e appassionato di numerosi professionisti della salute; tra questi i colleghi della Società Italiana di Nefrologia. Una nuova speranza per le persone che sono affette
Il Prof. Balduci eletto Presidente della IFKF-WKA
Con grande piacere comunichiamo che il Prof. Balduci è stato eletto Presidente della IFKF-WKA.
FIRMAMENTO DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO – Gli Stati Generali della Nefrologia del Lazio e gli Amministratori di Sanità Pubblica”
n riferimento all’evento promosso dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene) nella persona del Prof. Massimo Morosetti, Presidente e Coordinatore Consulta Responsabili Nefrologia e Dialisi del Lazio, ed il Dr. Roberto Palumbo, Consiglio Direttivo SIN, dal titolo FIRMAMENTO DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO – Gli Stati Generali della Nefrologia del Lazio e gli Amministratori di Sanità
Tecniche dialitiche a confronto: quante ne esistono? Quali?
Il progressivo incremento dell’età dialitica insieme all’espansione continua della tecnologia e della ricerca in campo sanitario ha consentito un crescente miglioramento della terapia di sostituzione della insufficienza renale e delle condizioni della popolazione da sottoporre a trattamento dialitico. Premesso che le terapie utilizzate per la sostituzione della funzionalità renale sono:
IL SALE NELL’INSUFFICIENZA RENALE, COME RIDURNE L’APPORTO ALIMENTARE
Il sodio è un elemento fondamentale per il corpo umano e per il mantenimento dello stato di salute dell’organismo. Il sodio è presente negli alimenti e viene completamente assorbito nell’intestino. I reni eliminano il sodio assorbito e mantengono stabile il bilancio tra introito ed eliminazione del sodio. Il sodio della
Il lungo viaggio dello sviluppo dei farmaci per il trattamento dell’anemia del paziente nefropatico: quali novità all’orizzonte? Francesco Locatelli, già Direttore del Dipartimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco
Negli anni 60 i pazienti con insufficienza renale cronica si presentavano con sintomi di estrema stanchezza, dovuti alla severa anemia, associata ad una progressiva ritenzione di tossine uremiche che , in mancanza di terapia depurativa, sfociava in quello che veniva definito “coma uremico” ed erroneamente attribuito all’aumento della “azotemia”. In
L’Italia deve maturare una nuova cultura sulla nefrologia
i numeri delle persone costrette a confrontarsi con una malattia ai reni ben dimostrano quanto oggi è sia necessario ampliare la cultura e il dibattito attorno a questa branca della medicina. In Italia si contano circa 5 milioni di persone con una patologia ai reni, si tratta di circa il 7% della popolazione. Tanto sarebbe già sufficiente affinché si comprenda l’importanza di ricerca e assistenza in questo campo.
Villaggio Pazienti
Anche quest’anno Fondazione Italiana del Rene sarà presente al Villaggio Pazienti del Congresso Nazionale SIN, arrivato alla sua 63esima edizione. Sarà un’occasione per confrontarsi sulle esperienze di vita di medici e pazienti legate alla malattia renale, alla sua quotidianità e alle nuove prospettive di trattamento per questo tipo di patologie.