News

Un saluto a Rosario Maiorca

La Fondazione Italiana del Rene si unisce al dolore per la scomparsa in questi giorni del prof. Rosario Maiorca (Saro per i moltissimi amici ed estimatori). Uno dei padri fondatori della Nefrologia italiana, e formatore di una lunga schiera di nefrologi e di personale infermieristico. Numerosi sono stati i contributi

Continua a leggere...
News

Ciclopedalata europea per sostenere la ricerca nefrologica

Locandina Comunicato stampa     La Società Europea di Nefrologia, allo scopo di sensibilizzare la popolazione sulla importanza delle malattie renali e promuovere la ricerca in questo campo, ha ideato una iniziativa denominata: Coast-to-Coast Challenge: cycling cross the Europe for kidney care È un progetto imperniato su una ciclopedalata, no

Continua a leggere...
News

FIRMAMENTO DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO – Gli Stati Generali della Nefrologia del Lazio e gli Amministratori di Sanità Pubblica”

n riferimento all’evento promosso dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene) nella persona del Prof. Massimo Morosetti, Presidente e  Coordinatore Consulta Responsabili Nefrologia e Dialisi del Lazio, ed il Dr. Roberto Palumbo, Consiglio Direttivo SIN, dal titolo FIRMAMENTO DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO – Gli Stati Generali della Nefrologia del Lazio e gli Amministratori di Sanità

Continua a leggere...
News

Tecniche dialitiche a confronto: quante ne esistono? Quali?

Il progressivo incremento dell’età dialitica insieme all’espansione continua della tecnologia e della ricerca in campo sanitario ha consentito un crescente miglioramento della terapia di sostituzione della insufficienza renale e delle condizioni della popolazione da sottoporre a trattamento dialitico. Premesso che le  terapie utilizzate per la  sostituzione della funzionalità renale sono:

Continua a leggere...
News

Il lungo viaggio dello sviluppo dei farmaci per il trattamento dell’anemia del paziente nefropatico: quali novità all’orizzonte? Francesco Locatelli, già Direttore del Dipartimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco

Negli anni 60 i pazienti con insufficienza renale cronica si presentavano con sintomi di estrema stanchezza, dovuti alla severa anemia, associata ad una progressiva ritenzione di tossine uremiche che , in mancanza di terapia depurativa, sfociava in quello che veniva definito “coma uremico” ed erroneamente attribuito all’aumento della “azotemia”. In

Continua a leggere...
News

L’Italia deve maturare una nuova cultura sulla nefrologia

i numeri delle persone costrette a confrontarsi con una malattia ai reni ben dimostrano quanto oggi è sia necessario ampliare la cultura e il dibattito attorno a questa branca della medicina. In Italia si contano circa 5 milioni di persone con una patologia ai reni, si tratta di circa il 7% della popolazione. Tanto sarebbe già sufficiente affinché si comprenda l’importanza di ricerca e assistenza in questo campo.

Continua a leggere...